Salute e bellezza non si improvvisano. Nei settori chimico e farmaceutico, nella cosmetica e negli ambienti ospedalieri prodotti e risultati sono frutto di un procedimento attentissimo in tutte le fasi della filiera. Allo stesso modo, anche la conoscenza delle esigenze specifiche legate alla realizzazione dei pavimenti per questi settori dell’industria non si improvvisa. Recodi ha maturato in oltre 50 anni un know-how specialistico che si fonda sul rispetto di indispensabili caratteristiche di prodotto e normative europee: massima igiene, facilità di pulizia e sanificazione, alta resistenza chimico-fisica.
Conosciamo l’importanza degli standard di sicurezza che devono essere costanti e conformi alle normative, per evitare che il prodotto venga a contatto con fonti potenzialmente contaminate da sporco.
Inoltre, i pavimenti e rivestimenti Recodi hanno un aspetto esteticamente gradevole che contribuisce a trasmettere un’immagine di qualità a tutti i visitatori, clienti ed enti certificatori. Recodi ha realizzato pavimentazioni in industrie chimiche, farmaceutiche e cosmetiche per diverse aree, non solo quelle di produzione, valutando in ciascuna gli specifici requisiti e studiando le soluzioni più adatte:
- Linee di confezionamento
- Sale di miscelazione
- Laboratori
- Aree produttive
- Sale bianche
- Ingressi
- Ambienti di ricerca
- Corridoi
- Stabulari
- Aree cip (cleaning in place)
- Aree ad atmosfera controllata
- Sale operatorie
- Laboratori controllo qualità
- Spogliatoi
Scopri uno dei rivestimenti più utilizzati
per l'industria chimica-farmaceutica e cosmetica!
Tra le esigenze ricorrenti, che ci hanno portato a sviluppare tecnologie e applicazioni oggi consolidate e ampiamente collaudate, sottolineiamo:
Igiene e presenza di acqua
Gli
elevati standard di igiene che rispondono alle normative del settore, per garantire che il prodotto non venga contaminato, impongono l’impiego di rivestimenti impermeabili, senza giunti e facili da sanificare.
Importante è l’adozione delle gusce per evitare che si annidino batteri negli angoli e nei punti di raccordo tra pavimento e parete.
Nelle aree in cui si eseguono
lavaggi, i
pozzetti e le
canaline presenti a terra per la raccolta delle acque devono essere opportunamente trattati durante la posa del rivestimento in resina onde evitare l’infiltrazione dell’acqua nel sottofondo e il distacco del rivestimento.
Antiscivolo
La presenza a terra di liquidi (acqua, olio, silicone) nelle aree di lavorazione e di acqua e detergenti nelle zone di lavaggio, richiede superfici antiscivolo in grado di massimizzare la sicurezza di dipendenti e transiti di mezzi.
Aggressione chimica
Gli agenti chimici utilizzati per la produzione possono cadere sulle pavimentazioni e corroderle, se non opportunamente protette. Importante quindi la scelta di un rivestimento dotato di ottima resistenza chimica.
Resistenza meccanica
Dato il frequente utilizzo di apparecchiature in acciaio inox molto pesanti, composte da molte parti che nei processi lavorativi devono essere montate e rimontate, movimentate e lavate e possono accidentalmente cadere a terra, è necessario prevedere pavimentazioni che resistano agli urti e al peso. Anche la movimentazione di merci e attrezzature è un fattore critico per il peso, sia per la tipologia di mezzi che si è costretti ad utilizzare (carrelli con ruote in acciaio), sia per la ripetizione continua di movimenti.
Antistaticità
Molte lavorazioni prevedono l’impiego di
prodotti potenzialmente esplosivi e gli ambienti in cui queste avvengono necessitano di pavimenti antistatici conformi alle
direttive Atex, secondo le quali i pavimenti devono evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche per salvaguardare l’incolumità di operatori e apparecchiature.
Immagine di qualità
Le aziende farmaceutiche sono abituate a ricevere
visite ispettive di enti di certificazione e di controllo. È quindi molto importante la scelta di un pavimento che contribuisca a dare un’immagine di
qualità,
accuratezza e
organizzazione.
Per quest’ultimo fattore è decisivo l’impiego, soprattutto nella zona produzione e magazzino, della
segnaletica orizzontale che aiuta a delimitare le varie aree di lavoro.
Le aziende farmaceutiche sono soggette a numerosi revamping per modifiche interne alla produzione e hanno la necessità di programmare interventi sulle pavimentazioni in tempi ristretti; importante è quindi la possibilità di offrire soluzioni di veloce realizzazione e rinnovabili nel tempo.
Case Study: Art Cosmetics
Per la nuova sede di Fornovo San Giovanni (BG) di Art Cosmetics S.r.l., realtà molto dinamica nella cosmetica colorata e skin care, Recodi ha realizzato pavimentazioni in calcestruzzo e resina per differenti aree, per un totale di circa 35.400 mq.
La richiesta di Art Cosmetics
Pavimentazioni resistenti, durevoli e che richiedessero poca manutenzione. Per l’area produttiva il focus si è spostato anche sull’aspetto estetico, per questo sono stati realizzati rivestimenti in resina di colore rosso opaco.
Il progetto di Recodi
- Aree esterne (parcheggio, rampe, area compattatori e copertura edificio servizi): pavimenti tradizionali Recocrete resistenti agli agenti atmosferici per un totale di 14.284 mq;
- Area produttiva: pavimentazioni senza giunti Recoless al livello 0, 1 ed area impalcato e pavimentazione tradizionale Recorete per il piano mezzanino, per un totale di 7.577 mq. Al livello 0 è stato poi realizzato un rivestimento in resina autolivellante Recosint A2 rosso opaco, mentre al livello 1 si è optato per un rivestimento multistrato epossidico Recosint RV anche qui di colore rosso opaco. Per entrambe le aree è stata applicata una finitura poliuretanica all’acqua;
- Area logistica: al livello 0 è stata realizzata una pavimentazione senza giunti Recoless, mentre al livello 1 una pavimentazione tradizionale Recocrete, per un totale di 4.603 mq;
- Hall d’ingresso e rampa: è stato realizzato un pavimento senza giunti Recoless, mentre sulla rampa è stato posato un rivestimento architettonico con finitura a spatola Recostore.
Tipologia progetto
Nuova sede, aree interne ed esterne, 35.000 mq
Soluzione proposta
Pavimenti tradizionali Recocrete, pavimenti senza giunti Recoless, rivestimento autolivellante Recosint A2, rivestimento multistrato epossidico Recosint RV, rivestimento architettonico con finitura a spatola
Risultato
Resistenza, minima manutenzione, aspetto estetico gradevole
Case Study: Chiesi Farmaceutici
Recodi ha realizzato le pavimentazioni del nuovo Centro Ricerche di Chiesi Farmaceutici sito a Parma (PR) per un totale di oltre 7.300 mq e numerosi altri interventi di manutenzione.
La richiesta di Chiesi
Chiesi Farmaceutici desiderava pavimentazioni che fossero impermeabili, igieniche e presentassero resistenza meccanica e chimica.
Il progetto di Recodi
Recodi ha valutato attentamente ogni area da pavimentare e ha scelto la soluzione più adeguata: rivestimenti in malta epossidica per aree interessate da maggiore aggressione meccanica e chimica, rivestimenti poliuretanici in aree dove era richiesta impermeabilità e igiene, rivestimento di pareti con finiture epossidiche e rivestimento dissipativo nell’area idrogenerazione.
Tipologia progetto
Rivestimento pavimentazione Centro Ricerche e Sede, 7.300 mq
Soluzione proposta
Rivestimenti poliuretanici antistatici, autolivellanti, malta epossidica e segnaletica orizzontale
Risultato
Resistenza meccanica e chimica, igiene, impermeabilità, elevata planarità, minima manutenzione