In aree caratterizzate da elevato traffico e forte movimentazione di merci, come ad esempio nel settore della logistica, nei parcheggi e nelle aree adibite a magazzino, la soluzione ideale è una pavimentazione in calcestruzzo priva di giunti. In queste condizioni il giunto è infatti un punto di interruzione della viabilità e comporta il suo rallentamento. A questo si aggiunge lo sbrecciamento del giunto stesso, quindi costi di riparazione e maggiori manutenzioni anche ai mezzi di trasporto.
Scegliendo la soluzione RECOLESS, si ottengono notevoli vantaggi nel breve e nel lungo periodo.
Per analizzarli è necessario prima comprendere cosa sono i giunti di contrazione, qual è il loro scopo e perchè presentano limiti in aree dedite al transito.
Cosa sono e quale scopo hanno i giunti di contrazione?
I giunti di contrazione sono tagli realizzati sulla pavimentazione in calcestruzzo nelle prime ore successive al getto (entro le 48 ore) e interessano circa ¼ dello spessore della lastra. Queste soluzioni di continuità vengono create appositamente per controllare le deformazioni e i movimenti termoigrometrici della piastra dovuti al ritiro, ovvero all’evaporazione dell’acqua dalla massa di calcestruzzo. Così facendo potenziali fessurazioni vengono “invitate” a formarsi al di sotto del giunto stesso.
Quali sono i limiti dei giunti in aree interessate da traffico?
I giunti sono sensibili al traffico dei veicoli, in particolare, lo spostamento di merci pesanti e il passaggio costante di muletti con ruote dure comportano una forte sollecitazione dei giunti e il loro potenziale sbrecciamento dei bordi. Le conseguenze sono maggiori costi di manutenzione della pavimentazione e dei mezzi di movimentazione.
Da qui è nata l’esigenza di pavimentazioni che necessitano di minori manutenzioni, che riducono i costi di logistica e che siano sicure per gli operatori. L'assenza di giunti non solo implica minori costi, ma porta anche ad un aumento della produttività.
Questa tipologia di pavimento è infatti particolarmente richiesta nel settore della logistica, ma può essere utilizzata anche in altri settori industriali con caratteristiche analoghe.
Pavimentazioni senza giunti: una soluzione innovativa per applicazioni industriali
Recodi ha soddisfatto questo bisogno con l’innovativa tecnologia di RECOLESS, il pavimento senza giunti progettato internamente dall'azienda mettendo a frutto tutta la propria esperienza e competenza.
Realizzare un pavimento industriale senza giunti è operazione complessa, che richiede infatti un’adeguata capacità di progettazione nonché la conformità ai più elevati standard qualitativi del settore.
Come si realizza un pavimento senza giunti?
I tecnici specializzati Recodi effettuano sopralluoghi e analizzano l’area che ospiterà la nuova pavimentazione valutando fattori quali la geometria dell’area di lavoro, la tipologia di carichi che il pavimento dovrà sostenere, le condizioni del sottofondo e la presenza di vincoli strutturali. Grazie a questi rilevamenti, i tecnici sono in grado di individuare le armature e la miscela di calcestruzzo più adatte alle specifiche del progetto.
Ogni giorno possono essere realizzati mediamente campi di getto fino a 1.500 metri quadri che non richiedono la creazione di giunti di contrazione. A seconda del tipo di attività, questa pavimentazione è calpestabile in 3/7 giorni per un traffico pedonale o molto leggero ed è completamente pronta per carichi pesanti e traffico puntuale in 7/28 giorni.
Una volta realizzati, i pavimenti RECOLESS non generano problemi qualora dovessero eseguirsi opere che comportino la rottura del pavimento, a differenza di pavimenti senza giunti realizzati con metodi differenti e costi più elevati.
Nelle aree di transito le pavimentazioni senza giunti RECOLESS presentano una durata di gran lunga superiore rispetto ai pavimenti tradizionali, a fronte di costi di realizzazione molto simili.
Quali sono i vantaggi di RECOLESS?
Il pavimento senza giunti RECOLESS offre notevoli vantaggi
Manutenzione minima della pavimentazione
Eliminare i giunti significa ottenere un risparmio nelle spese di manutenzione della pavimentazione in condizioni di traffico intenso.
Riduzione dei costi di logistica
Minori spese di manutenzione dei carrelli elevatori, minor rischio di danni alle merci e riduzione di impedimenti alle operazioni di movimentazione.
Sicurezza nelle movimentazioni
Maggiore sicurezza per la salute degli operatori, grazie ad un abbassamento del rischio di incidenti.
Informazioni tecniche sulle pavimentazioni senza giunti
Mix-design di RECOLESS
Il calcestruzzo è formato dall’unione di un legante idraulico (cemento) e aggregati (pietrisco e sabbia), che miscelati con acqua formano un impasto più o meno fluido. L’acqua presente nell’impasto tende ad evaporare in funzione delle condizioni climatiche e il calcestruzzo perde volume innescando “tensioni da ritiro”.
Recodi crea internamente il mix-design del calcestruzzo in conformità al tipo di pavimento che deve essere realizzato.
Vengono infatti aggiunti differenti additivi per rendere la miscela, chiamata RECOGEN, più fluida e ridurre notevolmente le tensioni da ritiro della massa di calcestruzzo. In questo modo si eliminano le potenziali fessurazioni ed imbarcamenti ottenendo una pavimentazione con elevata resistenza.
Il calcestruzzo viene preparato tenendo conto anche delle modalità di posa: l’utilizzo di una vibrostenditrice Laser Screed richiede una fluidità più bassa rispetto ad una stesura manuale.
Anche le tipologie di carichi che graveranno sulla pavimentazione influenzano la formulazione della miscela; è chiaro che carichi elevati, puntuali o in movimento, richiedono una resistenza maggiore. Il carico influenzerà anche l'allestimento del sottofondo, che verrà accuratamente preparato per eliminare imperfezioni e la cui portanza viene testata tramite prove di carico su piastra.

La Laser Screed per il pavimento senza giunti
Per la posa del calcestruzzo su grandi campiture può essere utilizzata la tecnologia Laser Screed, un sistema che vibro-stende il calcestruzzo eliminando l’aria al suo interno e garantendo in tal modo una superficie più compatta, oltre a tempi di posa più ridotti.
Utilizzando la Laser Screed è possibile impiegare un calcestruzzo con classe di consistenza S3 (semifluida) invece delle classiche S4/S5 (fluida e superfluida), con notevole miglioramento della qualità dello stesso.
Recodi è dotata, inoltre, del software Floor Levelness System che segnala eventuali imperfezioni nella planarità, controllandola sia durante la posa che a realizzazione conclusa, così da apporre le necessarie correzioni.
Conformità alle norme
Recodi soddisfa pienamente i requisiti della normativa UNI 11146-2005 che definisce i criteri da utilizzare per la progettazione, la costruzione e il collaudo dei pavimenti di calcestruzzo a uso industriale, nonché quelli della Raccomandazione CNR-DT 211/2014 in materia di progettazione, esecuzione e controllo delle pavimentazioni in calcestruzzo.
Case History
Tigros
Recodi ha realizzato i pavimenti nella nuova piattaforma logistica dei prodotti freschi di Tigros con sede a Cassano Magnago (VA), per un totale di 29.000 mq.
La richiesta di Tigros
Tigros si rivolge a Recodi per la realizzazione di pavimentazioni con manutenzioni minime, resistenti a un alto traffico di carrelli elevatori con ruote dure e gommate e con un’elevata planarità, in previsione dell’installazione di numerose scaffalature per lo stoccaggio di prodotti alimentari.
La soluzione di Recodi
Recodi ha proposto pavimenti in calcestruzzo RECOLESS per le aree interne. La pavimentazione non prevede giunti di contrazione e sfrutta la tecnologia Laser Screed con conseguente restringimento dei tempi di posa e l’ottenimento di una pavimentazione con maggiore resistenza.
Decathlon
Recodi ha realizzato le pavimentazioni interne ed esterne del polo logistico di Decathlon di Brandizzo (TO), per un totale di 26.000 mq.
La richiesta di Decathlon
Decathlon aveva la necessità di realizzare pavimenti interni di elevata planarità che fossero resistenti al traffico dei veicoli industriali e che richiedessero una manutenzione minima, riducendo in tal modo i costi e migliorando al contempo la sicurezza dei propri magazzini.
La soluzione di Recodi
Recodi ha proposto il proprio prodotto RECOLESS, una pavimentazione senza giunti che soddisfaceva i requisiti di Decathlon: elevata planarità, resistenza al traffico e riduzione dei costi di manutenzione.
Tecta Costruzioni
Recodi ha realizzato i pavimenti del nuovo polo logistico di Dosson di Casier (TV) di Toyota Tsusho, per un totale di 9.794 mq.
La richiesta di Tecta Costruzioni
La committenza ha richiesto pavimentazioni che garantiscono sicurezza e velocità nelle movimentazioni, resistenza a carichi elevati e scarsa manutenzione.
La soluzione di Recodi
Recodi ha sviluppato coi propri tecnici un progetto che ha compreso l’analisi dell’area di intervento, la progettazione del mix-design del calcestruzzo e dell’armatura ed una realizzazione a regola d’arte. Le soluzioni proposte e adottate sono state pavimenti senza giunti Recoless nelle aree interne, pavimento in calcestruzzo per esterni nell’area delle baie di carico, rivestimento multistrato Recosint RVN nel locale carica muletti.